Toggle navigation
ENGLISH
french
login
The Team
Publications
Dictionary
Database
Search by types of writing
Books (497)
Book chapters (162)
Articles (6300)
Paratexts (81)
Anthologies (137)
Documents (181)
Search by genres or journals
Genres (37)
Journals (677)
Anthologies
Tradizione e utopia
Tradizione e utopia
genre
Article Collection
editor
Feltrinelli
place of publication
Milan
years of publication
1994
pages
149
edited by
Antonio De Lisa
languages
italien
later adaptation
Giacomo Manzoni (1932) - Écrits
compositeur
Giacomo Manzoni (1932)
scholarly publication of
Giacomo Manzoni (1932) - "Adorno contra Wagner" - Ragionamenti - 10/1956
Giacomo Manzoni (1932) - "Bruno Maderna" - Die Reihe - 1958
Giacomo Manzoni (1932) - "Un festival di musica “contemporanea”" - Presenza - 12/1958
Giacomo Manzoni (1932) - "Il contributo di Schönberg" - L'Unità - 10/02/1961
Giacomo Manzoni (1932) - "Il musicista democratico nella società borghese" - L'Unità - 08/07/1961
Giacomo Manzoni (1932) - "Poeta di una tragica decadenza (Gian Francesco Malipiero)" - L'Unità - 10/11/1964
Giacomo Manzoni (1932) - "Il tempo ha dato ragione al suo stile (Luigi Dallapiccola)" - L'Unità - 12/11/1964
Giacomo Manzoni (1932) - "La battaglia del musicista per una nuova società (Luigi Nono)" - L'Unità - 17/11/1964
Giacomo Manzoni (1932) - "La tradizione nelle mani dei giovani" - L'Unità - 19/11/1964
Giacomo Manzoni (1932) - "La barriera del semitono" - Pianeta - 10/1965
Giacomo Manzoni (1932) - "Neue Musik e conflagrazione" - L'Unità - 21/11/1965
Giacomo Manzoni (1932) - "Il libretto d'opera: un'epoca finita?" - L'Unità - 08/03/1966
Giacomo Manzoni (1932) - "L'insegnamento di Brecht" - Musica minima - 10/1966
Giacomo Manzoni (1932) - "La Biennale contestata" - Prisma - 12/1968
Giacomo Manzoni (1932) - "Karlheinz Stockhausen" - La Musica Moderna - 1969
Giacomo Manzoni (1932) - "Cage sconfitto dalle sue teorie" - L'Unità - 08/01/1972
Giacomo Manzoni (1932) - "Musica per chi?" [Institutions musicales et public] - L'Unità - 14/08/1972
Giacomo Manzoni (1932) - "Il macro-testo polifonico" - Laboratorio-musica - 10/1980
Giacomo Manzoni (1932) - "Il ruolo del musicista (Su alcune difficoltà dell'insegnare composizione oggi)" - Musica/Realtà - 04/1983
Giacomo Manzoni (1932) - "Goethe l'ambiguo" - Alfabeta - 09/1983
Giacomo Manzoni (1932) - "Un interprete dalla parte dei compositori" - Piano time - 05/1985
Giacomo Manzoni (1932) - "Musica per il Che" - Musica/Realtà - 12/1987
Giacomo Manzoni (1932) - "Gli anni Trenta di Vienna" [Compte rendu de Jeux de regard d'Elias Canetti] - Alfabeta - 12/1988
Giacomo Manzoni (1932) - "Il compositore e il pubblico" - Musica/Realtà - 12/1990
Giacomo Manzoni (1932) - "Il significato essenziale della modernità" - Campo - 1991
Giacomo Manzoni (1932) - "Passioni e livres de chevet" - Corriere della sera - 06/10/1991
Giacomo Manzoni (1932) - "Tre domande" [Entretien de Paolo Petazzi avec Giacomo Manzoni] - L'Unità - 11/05/1992
Giacomo Manzoni (1932) - "Wagner e le radici della modernità" - Musica/Realtà - 12/1992
Giacomo Manzoni (1932) - "Contilli, un maestro che non dimentico" [Mémoires à propos de Gino Contilli] - 1980
Giacomo Manzoni (1932) - "Schönberg op. 7 e op. 30" - 29/02/1976
Giacomo Manzoni (1932) - "Il duplice volto di Faust" - 1985
Giacomo Manzoni (1932) - "Per chi si compone" - 05/1983
Giacomo Manzoni (1932) - "Molteplicità di poetiche e di linguaggi" - 11/1986
Giacomo Manzoni (1932) - "Problemi del nuovo teatro musicale"
Giacomo Manzoni (1932) - "Industria culturale e intervento giovanile"
Giacomo Manzoni (1932) - "Perché Hölderlin"
Giacomo Manzoni (1932) - "L'inquieto ricercatore (Goffredo Petrassi)" - L'Unità
Giacomo Manzoni (1932) - "Silenzio/ascolto"
Giacomo Manzoni (1932) - "Funzioni compositive della citazione"
Giacomo Manzoni (1932) - "La visione e l'ascolto, cinema e musica (L'avvicinamento a “Malina”)" - 04/1991
Giacomo Manzoni (1932) - "L'universo di Mahler e la Sesta sinfonia" - 06/1969
Giacomo Manzoni (1932) - "Brecht e Weil" - 05/1971
Giacomo Manzoni (1932) - "Doppia prospettiva di fuga (autobiografica)" - 1992
Giacomo Manzoni (1932) - "Ives Charles Edward" - 1972
Giacomo Manzoni (1932) - "Il “fido maestro” e il nuovo modo di intendere la musica" - 1968
Giacomo Manzoni (1932) - "La ricerca in-terminabile di Edgar Varèse" - 1985
Giacomo Manzoni (1932) - "Musica e poesia" - Rinascita
Giacomo Manzoni (1932) - "La lezione di Adorno nell'epoca delle neoavanguardie" - 1979